Scopri di più sulle orecchiette con cime di rapa: ingredienti, preparazione, valori nutrizionali e alcuni consigli per un piatto buono e sano. Acquista i migliori cibi artigianali italiani.
Storie di gusto
Le Storie di Gusto raccontano di produttori esperti e appassionati, cibi gustosi e sani, ricette, tradizioni culinarie, ingredienti e metodi di produzione dei cibi e delle bevande.
Il consumo di cibo da parte dell’uomo è caratterizzato da una notevole dimensione culturale – si pensi, ad esempio, al valore della convivialità -; inoltre l’alimentazione è centrale in termini di salute delle persone e di sostenibilità ambientale – l’attività agricola, ad esempio, è responsabile della produzione di gas serra per una quota pari a circa il 33% del totale delle emissioni annuali nel mondo -.
Le Storie di Gusto intendono considerare il cibo secondo i suoi differenti aspetti, creare un rapporto più ricco e consapevole con l’alimentazione.
Troverai ricette, articoli finalizzati a comprendere meglio ‘temi caldi’ come quello dell’utilizzo delle tecnologie in ambito alimentare, – si pensi ai cibi biologici e al tema degli OGM -, storie di invenzioni alimentari che hanno prodotto tradizioni – ad esempio quella del panettone a Natale -, indicazioni che aiutino a orientarsi nell’attuale enorme offerta di alimenti – ad esempio, indicazioni utili a capire come scegliere al meglio l’olio extravergine di oliva -.
Buona lettura!
Scopri come pulire le cime di rapa, come sceglierle e i nomi di alcuni tipi. Acquista i migliori cibi artigianali d’Italia su Gustorotondo
Scopri come cucinare le cime di rapa in padella con aglio, olio extravergine di oliva e un pizzico di peperoncino. Sono un contorno semplice da preparare, sano e gustoso. Acquista i migliori cibi artigianali su Gustorotondo
Il sugo all’amatriciana (o forse sarebbe meglio dire salsa all’amatriciana) è una ricetta italiana molto nota, almeno di nome. Scopri di più sulla ricetta, sulla storia, sui cambiamenti. Acquista i migliori cibi italiani artigianali
La pasta alla puttanesca è un piatto di cui esistono due versioni: quella napoletana e quella laziale. Gli ingredienti sono semplici, il sapore eccezionale in entrambe le versioni. Vediamo ingredienti, ricetta, qualche consiglio e ipotesi sull’origine della ricetta e del nome.
La pasta alla Norma è uno dei piatti italiani più noti nel mondo. È una ricetta tipica siciliana, e porta con sé sapori tipicamente mediterranei. Vediamo ingredienti, ricetta, valori nutrizionali, ipotesi sull’origine del nome
La pasta alla carbonara è una delle ricette italiane più note non solo nel nostro Paese, ma anche all’estero. Scopri ricetta, ingredienti, calorie e valori nutrizionali, versione classica e con panna. Acquista online i migliori cibi italiani su Gustorotondo
La ricetta della pasta alla gricia è probabilmente originaria dell’area di Amatrice. Forse anche per questo è chiamata anche salsa amatriciana bianca o in bianco. Scopri ingredienti, ricetta, calorie e qualche consiglio o ulteriore informazione.
La pasta all’amatriciana deriva probabilmente dall’introduzione del pomodoro all’interno della ricetta della pasta alla gricia.
Scopri la ricetta della pasta all’amatriciana, evoluzioni, ingredienti, preparazione, calorie, storia. Acquista online la migliore pasta artigianale italiana
Il risotto ai funghi porcini freschi è un una ricetta saporita e, se si è andati a cercare i funghi fra i boschi, anche di particolare soddisfazione. Il risotto ai funghi porcini freschi è un piatto classico della cucina italiana, e qui vedremo ingredienti, preparazione e qualche consiglio o ulteriore informazione.